MATERA – Spazi di sosta nei Sassi

Mauro Sàito con A.Limite
R.Romano (strutture)
L.Gigliobianco, G.Santarcangelo
In questo progetto si tenta una rilettura complessiva dell’area di intervento in cerca di una forma rinnovata contenente la storia dei Sassi. La nuova sistemazione del teatro e giardino soprastante prevede che il luogo sarà oggetto di accurati lavori edili di ricomposizione figurale, a cura di esperti muratori e scalpellini. Il progetto, confermando l’attuale connotazione morfologica del luogo di “muro di pietra che recinge un giardino”, propone l’impiego di tufo e pietra locali per murature, rivestimenti e pavimentazioni, suggerendo l’invenzione di elementi minimali di finitura e di arredo urbano. La geometria della composizione della facciata su via Buozzi non si fonda su alcuna pretesa di regolarizzare la situazione di fatto, si tratta della costruzione di un muro quasi cieco con allusione ai fronti di cava ancora esistenti fra i Sassi come resti di antichi luoghi di origine del tufo, come materiale di costruzione cavato in sito. Il nuovo edificio si colloca nel luogo ed appare quasi preesistente, scavato nella roccia tufacea retrostante.