Rassegna bibliografica
2020
M. Di Tursi
Cento architetture moderne tra Puglia e Basilicata in un libro, Artribune.com, 29 Febbraio 2020
M. Di Tursi
Nove ricchi itinerari per cento architettura , Corriere del Mezzogiorno, 14 Febbraio 2020
S. Di Mitrio
Nove itinerari per l’architettura del nostro ‘900, Gazzetta del Mezzogiorno, 31 Gennaio 2020
2019
M. Pisani
9 itinerari x 100 architetture del nostro ‘900 Basilicata-Puglia/ Do.co.mo.mo. Italia, Abitare la Terra, n°51
F. Purini (a cura di)
Mediterraneo e Modernità, saggio nel Catalogo della Mostra ” 9×100=’900 9 itinerari x 100 architetture del ‘900-Basilicata-Puglia”, Roma
A. Morlacchi
9 X 100 = 900, il Novecento in Basilicata e Puglia, ioArch, Ottobre
C. Falcini
MATERA 9X100=’900 Una mostra e un convegno internazionale a novembre RecMagazine, Settembre/Ottobre 2019
L. Gibello
9×100=’900
Anteprima della mostra itinerante a cura delle sezioni Basilicata e Puglia di Do.Co.Mo.Mo. Italia che presenta una selezione di 100 opere caratterizzanti il percorso della modernità, Il Giornale dell’Architettura
G. Capurso (a cura di)
Bari, spiaggia attrezzata e ‘parco del faro’: così sarà il lungomare San Cataldo, la Gazzetta del Mezzogiorno, 31 Gennaio 2019
2018
AA.VV.
Cammino dei Fari Italiani. Atti del I Convegno Nazionale per un Cammino dei Fari Italiani (Bari, Fiera del Levante, 28 settembre 2018), a cura di G. Carlone, G. d’Agostino, N. La Vitola, F. Montalto, 2019, Bari
2017
L. Prestinenza Puglisi, G.M. Casadei, F. Marchetti, M.M. Pani
PAT Centro Culturale e Espostivo PISTICCI, ARTE e TERRITORIO, in “NOW>NEXT”, 2017, Siracusa
M. Gattoni
Scenografia della progettazione. Il Palazzo del Mezzogiorno, edificio simbolo della architettura moderna a Bari, riadibito a nuovo spazio culturale, in Progetti Bari 11 – Rivista dell’architettura italiana, novembre
2015
M. Pisani
Piazze del nuovo Millennio, Foligno
2013
I. Macaione
“Fare strada a Matera” Ipotesi per un’architettura capace di crisi, in Casabella, n.831
L. Acito
Matera: il Novecento, in Casabella, n.831
G. Priori
100 Progettisti Italiani, Roma
P. Marino
Bari: sogni di città dolce. “L’arte pubblica” di Mauro Sàito, Gazzetta del Mezzogiorno, 7 novembre
M. Petroni
Mauro Sàito-Mauro Lovi. Passo a Due (catalogo mostra), Bari
2012
A.Guida
Giro d’Italia dell’architettura.13, Basilicata, ” Sassi, Mater(i)a, Territoro”- Casa in via La Croce – in Ottagono n. 248, Marzo
A. Nesi
Il Mestiere di Architetto. Stare nella complessità facendosene ispirare, Roma
2011
AA.VV.
Città di Bisceglie – Catalogo Concorso internazionale progettazione “Scuola in Piazza a levante” – Qualità Italia – Sensi contemporanei, febbraio
P. Des
Nove architetti raccontano il paesaggio italiano, in Progetti Bari 4 – Rivista dell’architettura italiana, luglio
N. Signorile
Fiera, il Palazzo del Mezzogiorno prende la scena. A Sàito il progetto di restauro, La Gazzetta del Mezzogiorno, 28 dicembre
2010
P. Moscardino
Nove architetti. In mostra a Lecce i nuovi paesaggi italiani d’autore ad impatto ambientale zero, Corriere del Mezzogiorno, 21 maggio
M. Di Tursi
Bari futura, due priorità. Parchi e trasporti per la città capoluogo. Un unico waterfront da San Girolamo a Japigia, Corriere del Mezzogiorno, 10 giugno
2009
AA.VV.
Piazza Catuma – Andria, in OTTAGONO n°221, giugno 2009
M. Petroni
Riapre il Teatro Margherita – Sàito firma il progetto di allestimento di mostra arte contemporanea, in Progetti Bari 3 – Rivista dell’architettura italiana, luglio
AA.VV.
Comune di Rionero in Vulture – Catalogo Concorso internaz. progettazione “Una piazza italiana” – Qualità Italia – Sensi contemporanei, ottobre
L. Molinari, A. Di Virgilio
L’architettura italiana è un frammento di paesaggio! in catalogo della Mostra 9 architetti x 9 paesaggi italiani, 4 dicembre
A. Di Giacomo
Quei nove paesaggi d’autore, La Repubblica, 4 dicembre
M. Di Tursi
Bari futura al Margherita, 9 autori x 9 paesaggi, Corriere del Mezzogiorno, 4 dicembre
N. Signorile
Architetti e paesaggi, mostra e progetti al teatro Margherita, Gazzetta del Mezzogiorno, 4 dicembre
2008
M. Di Tursi
Per Bari punteremo sulla qualità, Corriere del Mezzogiorno, 3 aprile
2007
D. Potenza
Puglia di pietre – territori, materiali, architetture, Foggia
L. Sinibaldi
Punti di vista – Progetti finalisti del concorso internazionale per via Sparano a Bari, in Progetti Bari 2 – Rivista dell’architettura italiana, novembre
2006
P. Pierotti
Waterfront Latina, vincono in tre. La riqualificazione comincerà dagli interventi sul porto. Progetti e Concorsi di Edilizia e Territorio, 4 marzo
E. Giorgi
Idee per la città sul mare (Il Giornale dell’Architettura, aprile)
AA.VV.
Città di Benevento- progetti a concorso-Catalogo del concorso nazionale di idee per la Riqualificazione e valorizzazione delle aree nel centro storico, Napoli
AA.VV.
Città di Latina-Catalogo del concorso internazionale di idee per la Riqualificazione del territorio costiero, Latina
M. Costanzo
I 50 anni della chiesa di Ludovico Quaroni a la Martella, in Metamorfosi n°58, gennaio-febbraio
2005
A. Saggio
L’eredità dei maestri, in Costruire n.271, dicembre
P.C. Pellegrini
Piazze e spazi pubblici – architetture 1990-2005, Milano
N. Signorile
Sassi? No, Venusio borgo-modernità, La Gazzetta del Mezzogiorno, 12 giugno
2003
V. Mosco
Architettura e pensiero: una storia troppo italiana, in l’Industria delle Costruzioni n.375, gennaio-febbraio
F. Garofalo
Paesaggio-storia, in Venusio Shopping Center, Milano
L. Molinari
Regionalismo critico nell’Italia del Sud: l’esperienza di Sàito a Matera, in Venusio Shopping Center, Milano
G. Muratore
Come per frante litiche armonie, introduzione a
Mauro Sàito. Architetture 1989 – 2002, Melfi
2002
V. Pavan
Cultura del progetto e cultura della costruzione, in Nuova Architettura di Pietra in Italia, Faenza
F. Garofalo
Comporre con leggerezza, in ABITARE LA TERRA, n° 2, estate
AA.VV.
Casa in Via La Croce, in D’A n°17, maggio-agosto
L. Molinari
Italia 2001, in catalogo della Mostra 50 NUOVA ARCHITETTURA ITALIANA – due generazioni a confronto
2001
AA.VV.
Edifici commerciali, showroom auto – Venusio Shopping Center, in ALMANACCO DI CASABELLA. Giovani architetti italiani 2000-2001
AA.VV.
Cappella funeraria a Matera, in AREA n°56, maggio-giugno
A.Zanardini
Il dialogo con l’esistente, in inBeton n°16, gennaio
L. Molinari
Centro Commerciale Venusio, in ABITARE n°403, febbraio
2000
M. Fabbri
La forza del segno, introduzione a M.Sàito, Scritti.Disegni.1991.2000
AA.VV.
Ristrutturazione ed ampliamento della scuola Michelangelo a Laterza, in ALMANACCO DI CASABELLA. Giovani architetti italiani 1990-2000
F. Nicotra
Venusio shopping center, in MATERIA n°33, settembre-dicembre
1999
F. Irace
P.Rosselli,“Antica città moderna”.Vedute contemporanee della città di Matera”, edizioni Libria , Melfi
M. Locci
Architettura contemporanea a Matera, in d’A N°21/5 nuova serie
P. Scaglione
Matera città di architetti e di architetture, in d’A N°21/5 nuova serie
1998
M. Fabbri
Mediterranea, in CONTROSPAZIO 2/98
1997
F. Irace
Album italiano. Nuova generazione: 50 progetti di architetti italiani, in ABITARE n°367
F. Garofalo
Things change (le cose cambiano), in M.Sàito, Tre architetture alla Biennale, Melfi
G. Muratore
Costruendo e ricostruendo, in M.Sàito, Tre architetture alla Biennale di Venezia, Melfi
1996
M. Fabbri
Un’altra storia. Dopo il nichilismo, in CONTROSPAZIO, n°6/96
A. Giacumacatos
Biennale di Venezia 1996, in Architecture in Greece, n°30/96
G. Leoni
Biennale di Venezia Partecipazioni italiane, in AREA n°29/96
AA.VV.
Architettura italiana Venezia. VI Biennale Architettura, in d’A n°16
AA.VV.
Sezione Italiana nel Catalogo della VI MOSTRA INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA,”Sensori del futuro –
L’Architetto come sismografo”,Venezia
G. Muratore
La casa del dialogo.Un’architettura di Mauro Sàito, in CONTROSPAZIO, 3/96
1995
AA.VV.
“Prove generali “di architettura per il fine millennio, in d’A, n°14
M. Manieri Elia
Il restauro architettonico e la sua duplice dimensione progettuale, in MANUTENZIONE E RECUPERO NELLA CITTA’ STORICA, Progetto e intervento, Atti del II Convegno Nazionale ARCo, Roma
1994
P. Dehan
El proceso de creaciòn y la negociaxiòn del proyecto: 30 viviendas experimentales en Martella, Matera, in ARQUITECTOS 133, n°94/2
M. Fabbri
Progetti urbani per un modello di città.
Il concorso per piazza Matteotti a Matera, in CONTROSPAZIO, 3/94
1993
M. Manieri Elia
Analisi e interpretazione storica, in MANUTENZIONE E RECUPERO NELLA CITTA’ STORICA, Atti del I Convegno Nazionale ARCo, Roma
AA.VV.
Recensione al libro, LA CHIESA DI QUARONI A LA MARTELLA, in CASABELLA n°599 , marzo
1992
A. Jacovino
Recensione al libro, LA CHIESA DI QUARONI A LA MARTELLA, in METAMORFOSI n°17
1991
M. Capranica
Recensione al libro, ARCHITETTURA DI PROVINCIA, in D’A, n°5.
M. Fabbri
Il pane e il sale, in CONTROSPAZIO, n°3, nuova serie, maggio-giugno
AA.VV.
Venezia, EUROPAN 2, Concorsi Europei per nuove architetture, in AU -ARREDO URBANO n°45, aprile-ottobre
M. Fabbri
I piccoli maestri, in CONTROSPAZIO, n°2, nuova serie, marzo- aprile
1990
C. Barucci
Tra centro e periferia, presentazione al libro di M.Sàito, ARCHITETTURA DI PROVINCIA
M. Fabbri
Perchè Matera, presentazione al libro di C. Pozzi, M. Sàito, IDENTITA` DI MATERA: visita guidata tra antico e moderno, Matera
M. Manieri Elia
Introduzione al libro di M.Sàito, LA CHIESA DI QUARONI A LA MARTELLA
C. Barucci
Un progetto per il padiglione della Comunità europea
all’esposizione di Siviglia 1992, in CONTROSPAZIO n°4, luglio-agosto
1989
V. De Feo
L’architettura negata, in L’ARCHITETTURA ITALIANA OGGI, Bari
M. Manieri Elia
Sistema museale e riqualificazione urbana a Matera, in RESTAURO E CITTA’, nn°11-12, dicembre
AA.VV.
MODES DE VIE, Architectures du logement – Europan 89, in TECHNIQUES e ARCHITECTURE, novembre
P. Scaglione
a cura di, Architettura italiana della giovane generazione, Tagliacozzo, maggio
M. Manieri Elia
Sistemazione urbana di piazza Ridola, in AGORA’ n°3, marzo- aprile
F. Purini
Aforismi italiani, in DOMUS n°703, marzo
AA.VV.
Concorso internazionale EUROPAN 1 – Catalogo dei progetti premiati
1988
G. Muratore, A. Capuano, F. Garofalo, E. Pellegrini
Guida all’architettura moderna-Italia, gli ultimi trenta anni, Bologna
1987
F. Irace
Lo stabilimento STIB a Ferrandina, in ABITARE n°259, novembre
1986
R.G. Laganà
ROMANI ÜBER ALLES, in DOMUS n°672, maggio
AA.VV.
JUNGE RÖMISCHE ARCHITEKTEN, in BAUFORUM n°3, marzo
M. Tafuri
Storia dell’architettura italiana 1944-1985, Torino
A. Fabiano
Una mostra di giovani architetti sui problemi della città moderna, testo della conferenza – mostra “JRA” , presso CIAC – Accademia Belle Arti – Catania
C. Aymonino
Sassi che il Piano ha sistemato, in EUROPEO n°9, 28 febbraio
F. Irace
Una generazione eclettica, in OTTAGONO n°82, settembre
1985
AA.VV.
Italia: verso nuove architetture, in CONTROSPAZIO nn°1-2, gennaio-giugno
1984
O.M. Ungers
introduzione al catalogo: JUNGE RÖMISCHE ARCHITEKTEN, maggio, Colonia, Roma
G. Polin
Progettare per costruire: alcuni giovani architetti romani, in CASABELLA n°501, aprile