Profilo

Mauro Sàito nasce a Roma nel 1951. Studia alla T.U. di Berlino (1972-3), si laurea nel 1976 a Roma nella Facoltà di Architettura.

Svolge attività di ricerca e didattica presso la Facoltà di Architettura di Roma (1977), la Facoltà di Ingegneria di Potenza (1987-90), la Facoltà di Architettura (1994-99) e la Facoltà di Ingegneria (2008-13) del Politecnico di Bari. Tiene seminari e conferenze in Italia e all’estero.

A partire dal 1977 inizia l’attività professionale a Matera impegnandosi in una personale ri-lettura della trasformazione olivettiana del territorio e dei Sassi in moderna città-laboratorio.

Dal 2004 apre lo studio anche a Bari. I progetti per “nuovi paesaggi” sono sperimentati a varie scale: strumenti urbanistici generali, programmi complessi di rigenerazione urbana, concorsi di idee e di progettazione, studi fattibilità, ricerche su materiali innovativi.

Nel settore del “restauro del moderno”, è autore del restauro della Chiesa della Martella di Ludovico Quaroni a Matera (1989-92) e del Palazzo del Mezzogiorno di Pietro Maria Favia nella Fiera del Levante a Bari (2013-15); sovrintende alla schedatura del patrimonio dell’architettura moderna e contemporanea nel PUG del Comune di Bari (2013-14), dal 2015 è coordinatore regionale DOCOMOMO per la Basilicata-Puglia.

Vince vari concorsi nazionali e internazionali: Piazza Catuma ad Andria (2001- realizzato 2007), Scuola media De Renzio a Bitonto (2002), Parco Michelangelo a Firenze (2002), Lungomare a Leuca (2003 – realizzato 2008), Condominio solidale a Foggia (2005), Riqualificazione territorio costiero a Latina (2006), Piazza V.Veneto a S.Ferdinando di Puglia (2008), Restauro del Complesso di Colonna – Museo Archeologico a Trani (2011 – realizzato nel 2015), Restauro del Palazzo del Mezzogiorno, Fiera del Levante a Bari (2011, realizzato 2016), Nuovo Ospedale Sud-Est barese (2015), Piazza del Faro a Bari (2017). Riceve premi nei concorsi EUROPAN 1 (Case sperimentali a La Martella, Matera, realizzate nel 2002) ed EUROPAN 2 (Padova). E’ classificato 2° nel concorso per la riqualificazione del Porto di Napoli (2004-5). Fra i vari riconoscimenti riceve nel 2000 il Premio Gubbio–ANCSA, nel 2007 il Premio Teknè-Città di Calimera, nel 2016 il Premio Urbanistica.

Espone in mostre e manifestazioni nazionali e internazionali: Biennale di Architettura di Venezia (1996); RUN/INU di Venezia (1994 e 1999); Nuova architettura italiana di Graz (2002); Mostra personale alla Galleria AAM Milano (2003); Mostra 9 autori X 9 paesaggi italiani Bari-Lecce (2009-10); Italy now – Congresso UIA Tokyo (2011), STONE STORIES; Le pietre di Puglia nell’architettura, nel design, nel paesaggio, Milano-Londra-Dubai (2015).

Le realizzazioni si caratterizzano per la ricerca di una “costruttività interminabile” dei materiali e per la “ibridazione” di tecniche tradizionali e contemporanee.

Le opere più note sono: Case sperimentali, La Martella, Matera (1989-2005); Restauro della Chiesa della Martella di L.Quaroni (1989-92); Casa in via C.Battisti, Laterza (1992-95); Scuola Michelangelo, Laterza (1994-2002); Restauro urbano di via Ridola e degli accessi ai Sassi, Matera (1985-1992); Sistemazione piazza e facciata del Municipio di Pisticci (1998-2001); Ricostruzione Mulino via Lucana a Matera (1997-2008); Venusio Shopping Center, Matera (1997-2002); Casa in via La Croce, Matera (1993-2002); Alloggi sperimentali a Campobasso (2001-06); Lungomare di Otranto (1998-2011); Waterfront di Fasano, Savelletri (2007-8) e Torrecanne (2009-16); Rambla pedonale nella Fiera del Levante a Bari (2015); Parco in via Siris a Policoro (2008-17); Ponte ciclopedonale nel Parco Fluviale del Basento a Potenza (2007-17); Sede della Apulia Film House nel Palazzo del Mezzogiorno, Fiera del Levante a Bari (2013-16).

Attualmente, è impegnato nella progettazione di residenze turistiche eco-sostenibili a Manfredonia, del Porto turistico a Otranto, del nuovo Ospedale del Sud-Est Barese a Monopoli-Fasano, di interventi di rigenerazione urbana e della piazza del Faro a Bari, di poli culturali ed espositivi nelle cave dismesse di Cursi e Matera.

Opera come designer nel settore dell’illuminazione, dell’arredo urbano e della prefabbricazione industriale.