MATERA – Tomba M

Mauro Sàito
F. Leone, M.A. Mellace
Il committente desiderava una cappella che comunicasse la propria fede verso la resurrezione ed esprimesse l’unità della famiglia oltre la morte.
Fede e famiglia, senso del divino e consapevolezza umana, un binomio di significati da esprimere attraverso la pietra, materiale amato e prescelto dal proprietario.
Un’elllisse inserita nel quadrato già dato della cappella, collocando uno dei fuochi sull’asse ingresso-finestra, genera uno spazio vuoto scavato nella massa muraria, ove sono ubicate le sepolture e spazi di servizio.
Lastre di pietra verticali chiudono le otto tombe seguendo il perimetro ellittico, si aprono sull’asse di accesso, concludendosi ad abside intorno ad un tronco di colonna circolare in pietra che funge da altare, che raccoglie intorno a sé la trama a rete del pavimento.