LATERZA – Casa in via Cesare Battisti

Mauro Sàito
E.Leone (strutture)
R.Sarcinelli, M.Montemurro
Il tipo edilizio di riferimento, desiderato dal proprietario, è quello del “palazzetto”, della casa urbana unifamiliare del tardo ’800, costruita in aderenza agli edifici confinanti, con due fronti su strada, inserita in un tessuto urbano definito. La pianta della casa è composta di nove “campi” rettangolari di dimensioni analoghe. La struttura portante coincide con la partizione geometrica e spaziale. Nel campo centrale è inserita la scala che segue uno sviluppo in parte ellittico. L’asimmetria segnala la presenza al piano rialzato dell‘ufficio del proprietario della casa. L’attenzione alle caratteristiche degli androni di ingresso e delle scale di accesso ai palazzetti storici locali si ritrova nel progetto della nuova casa nella sequenza spaziale prospetto-ingresso-scala. Le caratteristiche spaziali e distributive dell’edificio ricerca una ideale continuità con storia locale del costruire, con la tecnica costruttiva tradizionale, attraverso la rivisitazione dei materiali antichi. Nella realizzazione della casa i materiali di uso tradizionale e contemporaneo sono stati integrati in un processo costruttivo che ha impiegato sia le tecniche dell’artigianato di montaggio che quelle dell’assemblaggio industriale.