BISCEGLIE – Ville bifamiliari

Mauro Sàito
L.Gigliobianco, A.Stragapede, L.M.Gerardi (render)
Il tema progettuale della villa bifamiliare è stato sviluppato in accordo con le norme di attuazione vigenti individuando una famiglia di tipi edilizi aggregati in modo variato e non ripetitivo, in modo da assicurare identità ed individualità alle singole unità edilizie. I rapporti morfologici fra i tipi edilizi replicano l’aggregazione di tipi edilizi storicizzati già esistenti nelle campagne pugliesi (villini o casini dotati di scale esterne, porticati e corti interne, tetti piani a terrazzo, belvedere) aggiornati rispetto agli attuali standard residenziali e normativi. Lo skyline delle nuove residenze viene inserito armonicamente nell’ambito dell’attuale contesto ambientale. Il riferimento all’edilizia storica locale è sottolineato dal trattamento alternato dei materiali indicati per la realizzazione dei prospetti: tufo, pietra calcarea locale ed intonaco. La sequenza dei corpi alti, le terrazze-belvedere, disposti in modo alternato e vario, caratterizza la composizione urbana.