ANDRIA – Sistemazione di piazza Catuma

Mauro Sàito con R. Calvano, P. Cupertino, L. Gerardi, L. Gigliobianco, A. Stragapede
M.Lovi (opere artistiche)
L’area interessata dal progetto è quella della storica di piazza Catuma. Si tratta di un’area su cui insistono gli episodi rilevanti della storia urbana di Andria. Piazza Catuma rappresenta il terminale urbano del Corso, è la piazza più grande di Andria, ma in realtà è una piazza “interrotta”, mai completata. I temi di progetto posti dalle condizioni storiche del sito che hanno guidato la definizione del progetto della piazza sono: la riconfigurazione formale del piano d’uso; la distinzione delle fruizioni veicolare e pedonale; l’organizzazione funzionale della piazza intesa come luogo d’incontro e di eventi culturali e di spettacolo; la riutilizzazione ed il recupero dei materiali lapidei originari. L’idea progettuale consiste in un’ellisse orientata lungo l’asse Nord-Sud, trattenuta da una “zolla” esterna legata al sistema viario che la relaziona al resto della città. La “zolla” sembra che emerga dal sottosuolo e stacca idealmente l’ellisse dal perimetro urbano conferendole un’autorevole leggerezza.