MATERA – Riqualificazione Urbana via Lucana

Mauro Sàito
R.Giacomobello, P.Orlowski (modello)
La riqualificazione di un’area irrisolta ai margini del centro storico di Matera avviene tramite la definizione di un nuovo tessuto edilizio collocato sul bordo del comparto e consente di sistemare il vuoto centrale a piazza pedonale di uso pubblico intorno a cui avviene il rimodellamento. Viene creata una quinta edilizia su via Lucana, in aderenza agli edifici confinanti con una particolare attenzione al prospetto visibile dall’Altopiano Murgico, si conserva il portale antico d’ingresso e si creano dei passaggi pedonali tra via Lucana e via Scotellaro, piazzetta Bracco. I sei diversi blocchi di residenze in tufo sono sospesi su un basamento commerciale in mazzaro che definisce lo spazio della nuova piazza attrezzata con fontane ed opere d’arte. Gli edifici propongono una rivisitazione contemporanea della tradizionale partitura compositiva di un “palazzetto” del XIX secolo: basamento, logge, balconi, altana, tetto a falda.