PORTICI – Riqualificazione litorale

Mauro Sàito (capogruppo), M. Liuzzi, T. Pagone, D. Palumbo
M. Dileo
La fascia di paesaggio urbano “saturo” caratterizzato dalle aree disordinatamente edificate retrostanti le Ville vesuviane del Miglio d’Oro, in particolare dalla barriera dei binari e dai relitti ferroviari, dall’inaccessibile Porto del Granatello, costituisce il litorale costiero di Portici. Di fronte all’immagine di territorio “troppo pieno” e separato dal mare, l’estensione del sistema dei vuoti “verdi” delle Ville e del Parco della Reggia fino al limite del lungomare rappresenta l’attrattiva del luogo da valorizzare, unitamente ai nuovi approdi portuali ed al restauro ambientale del Granatello. Questa sezione tipica di paesaggio vesuviano sarà definita dal Lungomare e dal nuovo sistema dei vuoti ubicati all’interno di un potenziale “Parco Attrezzato del Litorale” estendibile oltre i limiti comunali. I caratteri distintivi naturali e artificiali del luogo (lava, mare, parchi, edifici storici del Miglio d’Oro, cono del Vesuvio, panorama del Golfo), riscoperti e valorizzati dal progetto, prevalgono ancora rispetto alla densità dell’attuale edificato intorno alla ferrovia che ne ha alterato la caratteristica morfologia ambientale storicamente determinata.