MATERA – Valorizzazione Lago S.Giuliano

Mauro Sàito con M.Di Lecce, M.C.Latronico, G.Losacco, P.G.Padula
P. Orlowski (modello)
Nell’ambito di un esteso intervento di tutela paesistica del territorio e dell’ambiente circo-stante i confini dell’attuale città di Matera, si muove questo progetto per la conoscenza e 1’utilizzazione a fini culturali, turistici e spor-tivi delle risorse naturali costituite dal lago di S.Giuliano e delle colline materane adiacenti (Timmari e S.Giuliano). E una risposta alla crescente domanda sociale di un uso alternativo del territorio comunale, (diverse da quello attuale esclusivamente produttivo e agricolo) nell’ambito di una nuova concezione del turismo ecologico e culturale, del tempo libero e dello sport adeguata alle attuali richieste dell’utenza ur-bana e sovracomunale. Lo studio dell’area comprensoriale d’inter-vento del progetto ne definisce le caratteristi-che morfologiche e paesaggistiche, con parti-colare attenzione alla formazione storica dell’attuale assetto ambientale, dominato dalla presenza dell’Oasi di protezione naturalistica cli S.Giuliano. Valorizzazione e sviluppo del territorio in esame vanno di pari passo con la compatibilità delle utilizzazioni proposte e i vincoli di tutela ambientale, archeologica e storica imposti dall’eccezionale interesse dei luoghi prescelto per il progetto.