PETOSINO I.S. – MATERA – Chiese nella roccia

Mauro Sàito
G. Gasbarri (Chiesa Bergamo), A.Timossi (opere artistiche)
A.Bia (modello), M.A.Mellace (Chiesa alle Tufare), L.Gigliobianco, A.Stragapede
Le due chiese rappresentano i passaggi in una ricerca dello spazio sacro dove il tema della luce e in particolare dello scavo di uno spazio semi ipogeo è determinante. A Petosino, l’interpretazione del contesto ha privilegiato un’architettura in parte incassata nella collina, nascosta sotto un guscio costituito da tre leggere lastre curve sospese sul terreno. Il prospetto si presenta come una parete di vetro sfaccettata, incastonata sotto le coperture sovrapposte. A Matera, il paesaggio circostante delle antiche cave di tufo ha generato un’architettura scavata nel declivio della Gravinella. Seguendo la traccia di un grande “albero della vita”, inciso sul sagrato, si penetra nell’interno della chiesa, sotto una massa di lastroni in pietra sovrapposti, scoprendo gradualmente lo spazio dell’aula ellittica, sovrapposta alla cripta. La prospettiva principale è rivolta all’altare e verso il crocifisso inserito in una spaccatura della cortina lapidea di fondo.
02.07 Concorso regionale di idee per la Chiesa di Petrosino in Sorisole – Bergamo
00.03 Progetto Chiesa alle Tufare – Matera